E' un interrogativo vecchio quanto la navigazione stessa e sono state dette e scritte molte cose in merito.
Io penso che esistono barche che ce l'hanno, e che ne esistono alcune che ne hanno addirittura una più ampia, collettiva.
Tra queste c'è di sicuro il Piviere.
Riporto in proposito parole (tratte dalla rivista Naima) che esprimono esattamente il mio pensiero in merito:
... Ma ci sono altre barche che hanno un’ anima di tipo collettivo. Sono imbarcazioni di serie, prodotte in numeri abbastanza sostenuti, che hanno avuto e hanno una universalità di utilizzatori. Hanno una storia di progettazione, diffusione , di utilizzo presso scuole vela, di scrittori e giornalisti che ne hanno lodato le qualità intrinseche, e spesso che un aspetto anticonvenzionale, perché nate da un atto di coraggio, dall’idea di creare un oggetto economico perché più persone potessero averlo a disposizione...
Sicuro che alcune barche hanno un anima; è la nostra, siamo noi che ce la mettiamo ed un pezzettino ce ne resta ingabbiato, ma non in tutte, di sicuro c'è nei nostri piccoli natanti concepiti, coccolati, accuditi, vissuti, amati... Non sono altrettanto sicuro ci sia in certi super mega oggetti di lusso e moda così ragionati, freddi, alteri, esibiti ...
Giovanile Classi In Doppio 2025 – Classifiche Finali
-
Il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio Open a Formia si è
concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi
vel...
16 ore fa