Brutto tempo, niente uscite, ma la mente è sempre al mare, all estate, al tempo dello svago, del relax, insomma ad argomenti più "leggeri"... purché però siano sempre "marini"!!! :-) :-)
Parliamo allora di Proverbi di Mare.
Come accade per tutti i proverbi è quasi impossibile ricostruirne le origini ma spesso racchiudono in poche parole incredibili verità.
Ecco alcuni proverbi di mare che giungono a noi da generazioni e generazioni di naviganti.
Alcuni sono abbastanza sconosciuti, mentre altri sono universalmente noti!
Parliamo allora di Proverbi di Mare.
Come accade per tutti i proverbi è quasi impossibile ricostruirne le origini ma spesso racchiudono in poche parole incredibili verità.
Ecco alcuni proverbi di mare che giungono a noi da generazioni e generazioni di naviganti.
Alcuni sono abbastanza sconosciuti, mentre altri sono universalmente noti!
![]() |
Pochi sono gli uomini che possono dare del tu al Mare... Quei pochi non lo fanno |
- Se l’alba verde a te apparirà, da questo lato il vento arriverà.
- Chiaro orizzonte a nord, sole calante, promessa di bel tempo al navigante.
- Se a calma notte il mare brontola a riva, al largo, o marinar,la barca va giuliva.
- Vento da nord propizio al marinaro, se l’orizzonte scorgi netto e chiaro.
- Scirocco chiaro e tramontana scura, mettiti in mare e non aver paura.
- Se lampeggia ma più tuona, il vento vien da dove suona.
- Chi si fida di greco, non ha il cervello seco.
- Le acciughe sentono il grecale ventiquattro ore prima di arrivare.
- Maestrale si pesca col fanale.
- Allorché il vento contro il sole gira, non ti fidar, perché’ torna forte e spira.
- Arco in mare, buon tempo vuol fare.
- Chiaro orizzonte a nord, sole calante, promessa di bel tempo al navigante.
- Ciel senza nubi, pallide stelle, al marinaio dicon procelle.
- Il sapere ha un piede in terra e l’altro in mare.
- Chi non teme, pericola.
- Per mare non ci stanno taverne.
- A torto si lagna del mare chi due volte non ci vuol tornare.
- Chi è padrone del mare, è padrone della terra.
- Chi pesca in fretta, spesso piglia dei granchi.
- Goccia dopo goccia si svuota anche il mare.
- Giuramenti d’amore, giuramenti da marinaio.
- In nave persa, tutti son piloti.
- Meglio chiamar gli osti in terra che i santi in mare.
- Meglio esser testa di luccio che coda di storione.
- Misero quel pescator che teme l’acqua fredda.
- Nave senza timon va presto al fondo.
- Nave genovese, mercante fiorentino.
- Non si vende il pesce prima di pescarlo.
- Ogni nave fa acqua.
- Ognuno sa navigare col buon vento.
- A nave rotta ogni vento e’ contrario.
- Barca rotta, marinaio scapolo.
- Chi discioglie la vela a più’ di un vento, arriva spesso a porto di tormento.
- Chi e’ in mare naviga chi e’ in terra radica.
- Chi e’ oste o fornaio, e fa il barcaruolo, dato gli sia d’un mazzuolo.
- Due capitani mandano la nave contro gli scogli.
- E’ come l’ancora che sta sempre in mare e non impara mai a nuotare.
- Il buon marinaio si conosce al mal tempo.
- il mare e’ come il veleno, una volta entrato nel sangue, non esce più’.
- Il mare ha sempre vent’anni.
- La barca e’come una donna! Non si presta mai.
- Meglio essere proprietari di un guscio di noce che comandanti di una nave a vapore.
- Non incrociar la rotta ad un veliero se dubbio v’ha d’abbordo anco leggiero.
- Poca cima, poco marinaio.
- Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio.
![]() |
Non giudicar la nave stando a terra |
Buon Vento.
Sezione Vela
Luca 3240842524
Guido 3357216358
|
Nessun commento:
Posta un commento