La stagione estiva sta ormai volgendo al termine e per i diportisti si avvicina il momento di mettere a riposo la propria imbarcazione.
Il rimessaggio invernale della barca va eseguito in maniera corretta se si vogliono evitare brutte sorprese alla prima uscita in mare dopo la pausa invernale.
Navigando sulla rete ho trovato un elenco che definirei "certosino" (se non addirittura "maniacale") di controlli da effettuare per un corretto rimessaggio invernale.
Li riporto lasciando ad ognuno di decidere quali effettuare o meno in funzione delle caratteristiche della propria barca, della propria sensibilità o della disponibilità di tempo.
- Il combustibile
Purgate il separatore d'acqua , in genere sul filtro primario. Se l'acqua da segni di contaminazione, bisogna vuotare e pulire il serbatoio. In ogni caso cambiate il filtro primario. Riempite completamente il serbatoio per evitare che resti dell'aria, che potrebbe dare condensazione e quindi formazione di acqua nel gasolio. Purgate l'aria dal sistema di alimentazione gasolio. - Olio
Cambiate l'olio e il filtro dell'olio alla fine di ogni stagione, facendo andare il motore dopo il cambio per distribuire l'olio dappertutto dove deve andare. - Sistema di raffreddamento
Sale, umidità e aria possono corrodere velocemente il sistema di raffreddamento. Dopo aver cambiato l'olio, quando fate andare il motore, mettere la tubazione di presa dell'acqua di raffreddamento in un serbatoio di acqua dolce per sciacquare le tubazioni . Una volta finito potete sia drenare le tubazioni e lasciarle vuote. - Pompa di circolazione dell'acqua di mare
Quando drenate l'acqua dalle tubazioni del circuito di raffreddamento , togliete la girante della pompa e non rimontatela. Se resta ferma si può deformare. - Avviare il motore
Fatelo girare di tanto in tanto, con le mani o se troppo grosso con un semplice colpo di avviamento, ma brevissimo, ricordatevi che non c'è acqua nel circuito di raffreddamento. - Ispezione al motore
Controllate tubazioni, raccordi e giunti. Controllate di avere tutte le parti di ricambio. Controllate gli anodi, se sono meno della metà vanno sostituiti. - Batterie
Se le smontate, scaricatele poche ore al mese su una lampadina a 12 V e poi ricaricatele. Se lasciate le batterie a bordo, assicuratevi di ricaricarle di tanto in tanto o con l'alimentazione esterna o con dei pannelli solari o altro. - Raccordi elettrici
Coprite i terminale delle batterie e gli altri connettori o parti nude con vaselina. Protegge dalla corrosione e se ne va via facilmente quando si inseriscono i connettori nuovamente. - Elettronica
Se possibile rimuovete le apparecchiature elettroniche e conservatele a casa. - Vele
Lavatele con acqua dolce, fatele asciugare e ripiegatele, conservatele in ambiente ventilato e secco. - Manovre
Togliete le drizze rimpiazzandole con messaggeri. Mettetele nella fodera di un cuscino e lavatelo in lavatrice a bassa temperatura, toglierete il sale e dureranno di più. - Manovre fisse
Controllate bene e lavate con acqua dolce. Salite in testa d'albero e controllate tutte le parti, lavatele bene con acqua dolce. - Ventilazione
La barca va tenuta ventilata, lasciate porte e sportelli aperti e assicuratevi che entri aria fresca. Portate a casa la biancheria e le coperte. - Tenere asciutto
Il sale è igroscopico, assorbe acqua e la trattiene. Lavate bene tutto con acqua dolce. Se potete, tenete accesa una stufetta elettrica o un deumidificatore. - WC
Pulite con apposito detergente, poi con una generosa dose di olio da cucina, che manterrà le guarnizioni flessibili per tutto l'inverno. - Impianto idraulico
Svuotate tutti i serbatoi che contengono acqua. Aggiungete del disinfettante prima di averli svuotati completamente, così le tubazioni resteranno pulite. - Prese a mare
Pulitele e ingrassatele. - Scafo
Date una occhiata scrupolosa allo scafo, in particolare alla giunzione ciglia scafo. Controllate il timone e se la barca ha una certa età controllate non ci siano inizi di osmosi. - Supporti
Verificate che tengano anche un forte vento, troppo spesso le barche cadono spinte dal vento e non solo si rovinano ma rovinano anche le barche vicine - Prendete nota
Prendete nota di tutto quello che avete fatto, eviterete di rifare gli stessi controlli in primavera.
Sezione Vela
Luca 3482233485
Guido 3357216358
|
Nessun commento:
Posta un commento