Al giorno d'oggi, in cui la forma fisica e l'aspetto giovanile è così importante - soprattutto per chi non è + "giovanissimo" :-) - facciamo tutti qualche sacrificio pur di tenerci in forma e portare bene la nostra età.
Ma oggi non stiamo parlando di qualcuno di noi, ma del Meteor, una delle più popolari e apprezzate barche a vela in Italia.
Il Meteor è nato nel 1968. Quell'anno, infatti, la Sipla - un'azienda specializzata nella lavorazione delle resine - aveva esposto al Salone nautico internazionale di Genova un Flying Junior innovativo, in vetroresina. Allo stand della Sipla si rivolse un giovane architetto olandese destinato a diventare famoso per i suoi progetti navali: era Van de Stadt. L'architetto olandese illustrò ai responsabili della Sipla i disegni di una delle prime barche a bulbo concepite interamente in vetroresina. Si trattava di una piccola barca, della lunghezza di sei metri, particolarmente adatta alla navigazione nei mari e nei laghi italiani. Era il Meteor...
L'accordo fu trovato subito, ed il Meteor fu esposto per la prima volta al Salone nautico internazionale di Genova nel 1969.
Ma cos'è esattamente il meteor:
-Tratto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.-
Grazie alla sua diffusione in tutti i porti Italiani, ed alla attività dell' associazione AssoMeteor , ogni anno viene tenuto un Campionato Nazionale e diversi campionati minori, di circolo. Inoltre è frequente incontrare Meteor in tutte le manifestazioni aperte a tutti, così come in acqua durante la navigazione.
Ma oggi non stiamo parlando di qualcuno di noi, ma del Meteor, una delle più popolari e apprezzate barche a vela in Italia.
Il Meteor è nato nel 1968. Quell'anno, infatti, la Sipla - un'azienda specializzata nella lavorazione delle resine - aveva esposto al Salone nautico internazionale di Genova un Flying Junior innovativo, in vetroresina. Allo stand della Sipla si rivolse un giovane architetto olandese destinato a diventare famoso per i suoi progetti navali: era Van de Stadt. L'architetto olandese illustrò ai responsabili della Sipla i disegni di una delle prime barche a bulbo concepite interamente in vetroresina. Si trattava di una piccola barca, della lunghezza di sei metri, particolarmente adatta alla navigazione nei mari e nei laghi italiani. Era il Meteor...
L'accordo fu trovato subito, ed il Meteor fu esposto per la prima volta al Salone nautico internazionale di Genova nel 1969.
Ma cos'è esattamente il meteor:
-Tratto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.-
Il Meteor è una piccola barca a vela, monotipo a chiglia disegnato nel 1968 dall’architetto olandese Van De Stadt per veleggiare su laghi e mari italiani. Da allora, la barca è stata prodotta in alcune migliaia di esemplari, e ciò ha reso il Meteor una delle più popolari barche a vela in Italia.
Descrizione
Classica nelle sue linee d’acqua e con una buona efficienza idrodinamica, il Meteor ha un’attrezzatura semplice ma completa e soprattutto è una barca sicura e robusta, maneggevole e facile da condurre. Relativamente economica da gestire, è carrellabile e comoda da trasportare.
Nonostante il suo design piuttosto datato e grazie alla completezza della sua attrezzatura e all'estrema diffusione in tutti i porti Italiani, il Meteor è molto adatto alle regate, in particolare ai match race.
La Classe Meteor [1] è una classe monotipo riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela fin dal 1984. Essa promuove oltre a regate locali, il campionato Nazionale, la cui XXXIV edizione, svoltasi a Portovenere (La Spezia) nel 2007, ha visto la partecipazione di ben 62 equipaggi.
Specifiche tecniche
- Progetto: Van de Stadt (1968)
- Lunghezza scafo: 6 m
- Dislocamento: 770 kg
- Randa: 9,55 m²
- Genoa: 12 m²
- Fiocco: 8,35 m²
- Tormentina: 4,05 m²
- Spinnaker: 26 m²
Grazie alla sua diffusione in tutti i porti Italiani, ed alla attività dell' associazione AssoMeteor , ogni anno viene tenuto un Campionato Nazionale e diversi campionati minori, di circolo. Inoltre è frequente incontrare Meteor in tutte le manifestazioni aperte a tutti, così come in acqua durante la navigazione.
Sezione Vela
Luca 3482233485
Guido 3357216358
|
Nessun commento:
Posta un commento