Nella mia continua navigazione virtuale sulla rete, mi imbatto spesso in articoli che ritengo possano risultare interessanti per i nostri soci e per gli appassionati di vela in genere.
In particolar modo ne trovo spesso di molto interessanti, ed anche "belli" cioè impaginati come gli articoli delle riviste cartacee, e quindi di più facile e gradevole lettura rispetto alla classica pagina web.
Tali articoli sono quasi sempre in formato PDF, e possono essere letti con il reader e salvati su qualunque supporto (oltre che stampati) sia esso il proprio PC o tablet o smartphone.
Eccovi un elenco di articoli di vari argomenti , che mi sono sembrati interessanti, e che ho scaricato per voi.
TEORIA/TECNICA
Liberare l’ancora
Cosa fare quando l’ancora si rifiuta di essere alata. Trucchi e consigli per recuperare il calumo.
Cima a terra
Quella della cima a terra è una tecnica d’ormeggio che può risolvere diverse situazioni, ma che può nascondere anche qualche insidia.
Non mollare mai
Non basta una buona ancora per un ormeggio sicuro. Catene, grilli, giunti e false maglie: li abbiamo testati, fino a spaccarli
Uomo in mare
Può accadere in qualsiasi momento anche con mare calmo e in assenza di vento e ogni volta può essere un incidente che si risolve in pochi minuti o, se preso con leggerezza, si può trasformare in una tragedia.
Regolare la randa
Nel piano velico, la randa copre una posizione di primaria importanza e, tra le diverse vele che si hanno a disposizione, è certamente la più complessa da gestire. Regolarla al meglio è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni possibili.
Teoria dell' elica
un po di ripasso sulle caratteristiche principali dell' elica e sui loro effetti sulla navigazione.
Appunti di corrosione in barca
Bell' articolo tecnico su tutti gli aspetti del fenomeno della corrosione delle carene delle barche di Giulio Mazzolini.
METEO
Quando il cielo si fa nero
Il cumulonembo isolato è un fenomeno comune d’estate e, prima o poi, capita a tutti di doverci passare sotto. In questo articolo il racconto, tratto da una lettera di un nostro lettore, dell’incontro con una di queste montagne nere.
Le basi della meteo 1
Corso di meteo in 5 lezioni mensili.
1° lezione - pubblicata il 15.09.2013 di Vittorio Anzillotti : le variabili del tempo.
Le basi della meteo 2
2° lezione - pubblicata il 15.10.2013 di Vittorio Anzillotti: le manifestazioni del tempo.
Le basi della meteo 3
3° lezione - pubblicata il 18.11.2013 di Vittorio Anzillotti: quando il tempo fa paura.
Le basi della meteo 4
4° lezione - pubblicata il 16.12.2013 di Vittorio Anzillotti: i venti dalle brezze ai monsoni.
4° lezione - pubblicata il 16.12.2013 di Vittorio Anzillotti: i venti dalle brezze ai monsoni.
Cosa guardare e controllare quando si visita una barca nuova per valutarne l’acquisto
Programmi di gestione
I programmi di gestione sono degli strumenti che consentono di acquistare una barca risparmiando sino al 60% del suo prezzo di listino.
RACCONTI
Luca Boncompagni, caduto fuoribordo davanti all’Elba, racconta le paure, il dolore e la sofferenza di 11 ore alla deriva in mare. Fino alla salvezza, pensando ai figli e alla propria famiglia.
UTILITY/VARIE
Dove si trovano, quanti sono, come usufruirne. Ecco la lista di tutti i gavitelli per ormeggiarsi in rada.
Consuetudini navali
A cura dell' Istituto Idrografico della Marina Italiana un compendio su forma, colori, significato ed utilizzo delle bandiere navali.
Guida alla patente nautica 2013
La patente nautica è il primo passo per cominciare a navigare. Vediamo insieme cosa serve per conseguire la patente e dove fare scuola.
Vocabolario Nautico Italiano-Inglese
Tutti i termini nautici e la loro traduzione in inglese ed il viceversa.
Manuale di Primo Soccorso
Sperando che non debba servire mai, è però utile averlo sempre con se.
Sono solo alcuni articoli che mi hanno colpito più di altri, ma la rete ne è piena, quindi se qualcuno ne conosce di interessanti, ce lo segnali, che lo inseriremo nell'elenco, per renderlo disponibile a tutti.
Buona navigazione...
p.s. Ovviamente il TAB non si assume alcuna responsabilità ne paternità sugli articoli trovati in rete, l'intento di questa attività è solo quello di promozione dei contenuti velici, ogni articolo è stato mantenuto intatto nella sua composizione grafica, da cui si può facilmente desumerne l'autore.
Sezione Vela
Luca 3482233485
Guido 3357216358
|
6 commenti:
Come sempre mi date spunti interessanti e questa volta voglio dare il mio contributo.
Ho trovato un articolo in cui testano i vari tipi di catene, grilli, giunti e false maglie.
Escono fuori risultati interessanti circa la sicurezza di un ormeggio
Ve lo mando via email
BV
Max
Aggiunto l'articolo segnalato da Massimo:
Non Mollare mai
Non basta una buona ancora per un ormeggio sicuro. Catene, grilli, giunti e false maglie: li abbiamo testati, fino a spaccarli
Ne ho trovati altri:
uno sull' ormeggio con cima a terra
ed uno sulle basi della meteo,
te li mando via email
BV
Max
Grazie Massimo,
ho aggiunto i tuoi articoli ed anche il secondo sul meteo che è appena uscito
Questo mi sembra interessante:
"Appunti di corrosione in barca"
lo trovate qui:
http://ycl.it/wp-content/uploads/2013/09/corrosione.v4.0.pdf
Grazie Sergio,
Articolo molto inmteressante,
l'ho inserito
Posta un commento